Oltre 100mila visitatori in un mese per la mostra “Venezia Rinascimento. Tiziano, Tintoretto, Veronese” al museo Pushkin di Mosca. Queste le cifre del grande successo dell’esposizione a firma italiana annunciate dall’ufficio stampa del museo.
“Fino a questo momento la mostra è stata visitata da 102mila persone – ha fatto sapere l’ufficio stampa all’agenzia Interfax -, per una media di quasi 4mila visitatori al giorno. Così come prevedevamo, l’evento sta riscuotendo un enorme interesse di pubblico e riteniamo che in totale verranno staccati quasi 300mila biglietti”.
La mostra, che durerà fino al 20 agosto, espone 23 opere provenienti da 18 collezioni museali, italiane e russe. Questa collaborazione tra musei italiani e della Federazione, (tra cui spicca l’Ermitage) denota “un profondo segnale dell’amicizia italo-russa”, ha dichiarato la curatrice dell’esposizione, Viktoria Markova. Dal canto suo, l’ambasciatore italiano a Mosca Cesare Maria Ragaglin, all’inaugurazione della mostra aveva specificato: “I musei italiani sono estremamente gelosi delle proprie opere, che attirano ogni anno moltissimi turisti. E prestare le proprie opere anche solo per pochi mesi non è semplice. Il pubblico russo è un pubblico molto colto, preparato, sensibile nei confronti dell’arte e quindi particolarmente esigente”.
L’esposizione, proprio a conferma dell’unione e collaborazione tra Italia e Russia, è accompagnata da un catalogo illustrato con un messaggio del presidente Mattarella e di Putin. Una lunga collaborazione tra la città di Mosca e l’Ambasciata italiana che, dal 2011, ha permesso alla capitale russa di ospitare opere di Caravaggio, Bernini, Bronzino, Tiziano, Mantegna, Piero della Francesca.
Print this entry